Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievitati. Mostra tutti i post

sabato 18 marzo 2023

Brioche con semi di papavero

 



Riscrivo sul blog dopo quasi tre anni e sinceramente non saprei dire quando ritornerò a postare.
Oggi è capitato, ne avevo voglia, ho messo da parte qualche impegno e riaperto questo sito.
Volevo provare queste briochine (sofficissime) di Rezepte.svetik e ho scattato due foto veloci, prima che facesse buio a causa di un cielo che si andava via via rannuvolando.
Profumatissime, consiglio di aggiungere della vaniglia nell'impasto e nella farcitura.

venerdì 17 aprile 2020

Brioche con la panna




Ho visto queste brioche sulla pagina instagram di leocorbo_baker, e, complice la quarantena e la necessità di preparare la maggior parte delle cose per colazioni e merende, le ho provate subito.
Inoltre, avevo anche della panna fresca da usare per la farcitura, già mi immaginavo l'accoppiata (ottima, nel caso ve lo chiedeste).
Allora, ho fatto delle modifiche alla ricetta perchè per i miei gusti l'impasto era troppo sodo, e aveva troppo lievito. Infatti, ho aggiunto liquidi, diminuito il lievito e aumentato di poco lo zucchero.
Assomiglia molto alla brioche filante, e mi va bene così.
Potete giocare con gli aromi che preferite, io nel dubbio ho inserito tutti quelli che avevo in casa.
Per la conservazione, le ho congelate tutte tranne una avvolta con pellicola, e il mattino dopo era ancora morbida.

giovedì 4 maggio 2017

Mignolate o ammiscate siciliane di Agrigento




Uno dei cibi siciliani che mi mancavano di più in assoluto erano tutti quei deliziosi street food, o cibi da rosticceria, che in Sicilia si trovano ovunque nei panifici e nei bar. Perfetti per un pasto veloce da portare in spiaggia, come merenda per i bambini, o per allestire un buffet alle feste di compleanno. Ogni siciliano è cresciuto a pane, cannolo e rosticceria, e inevitabilmente ne sente una grande nostalgia quando vive lontano. Ovviamente questi cibi li ho fatti conoscere alla mia famiglia, e inevitabilmente sono diventati delizie leggendarie da ricordare con rimpianto. Così mi sono detta che non potevo aspettare qualche vacanza per mangiarli, quindi cerca, prova, riprova e aggiusta, ho piano piano messo a punto delle ricette fedeli al risultato originale, e siamo tutti contenti. E' il caso di queste buonissime mignolate, o ammiscate, particolarmente ardue da riprodurre lontano dal luogo di origine, perché vengono fatte solo ad Agrigento e provincia, e non sono conosciute nel resto della Sicilia. Trovare la ricetta non è stato per niente semplice, quindi, quello che vedete qui, è il risultato messo a punto dopo varie prove, di cui vado molto fiera, perché corrisponde alla mignolata dei miei ricordi. Troverete la preparazione sia per il lievito di birra che per la pasta madre. Con queste mignolate abbiamo organizzato un bellissimo evento, una bella ricettata tutti insieme,  nel gruppo facebook Pazzi per il Pane, dove potete trovare una preparatissima Patrizia Nofi, me, Maria, Gabriela, Valeria, Micaela, Salvina, Cira e tante altre calorose e simpaticissime persone appassionate (o forse meglio dire ossessionate) per i lievitati. Se anche voi li amate, o se avete dubbi, incertezze, problemi, con la vostra pasta madre, vi consiglio di iscrivervi, lì circolano solo informazioni chiare e precise, oltre ad esserci un bellissimo clima di educazione e collaborazione.
Clicca qui per leggere la ricetta

venerdì 17 marzo 2017

Brioche soffice caramellata


http://lamiapasticceriamoderna.blogspot.it/p/brioche-soffice-caramellata.html


Qualche tempo fa ho conosciuto in rete una ragazza, grazie a un interesse comune per la cucina. Lei è una bravissima, navigatissima, generosissima, disponibilissima, blogger, ed è anche una brava grafica. Il mio logo, che amo ogni giorno di più, l'ha fatto lei. E' difficile imbattersi in persone così disponibili, soprattutto nel web spazio, ma fra di noi è scattata subito un'intesa, un'affinità, e ora ci sentiamo spesso telefonicamente come amiche che si conoscono da tempo. Lei è Barbara, polacca per nascita, italiana per amore, testa fina e creativa, e potete vedere le sue bellissime foto e i suoi piatti semplici ed originali sul sito Foodohfood. Mi ha subito attratta la ricetta di questa sua deliziosa brioche, sofficissima, ma rivestita da una sottile crosticina dovuta allo zucchero di canna caramellato. Io ne ho fatto tante piccole brioche da portare a scuola per la merenda, e dovrò rifarle perché sono finite subito. La ricetta è molto buona, la trovate qui, io ho fatto delle piccole modifiche per la procedura e la quantità di lievito.
Clicca qui per leggere la ricetta.

lunedì 6 febbraio 2017

Graffe siciliane




Il primo post di questo blog mi sembrava giusto dedicarlo a una ricetta che si prepara tipicamente in Sicilia e nel Sud Italia, un lievitato dolce così semplice ma allo stesso tempo straordinariamente buono. Le graffe sono un ricordo della mia infanzia, ogni bar le espone e sono inconfondibili per la loro sofficità. Il gusto, manco a dirlo, delizioso. Si sciolgono in bocca.
Clicca qui per leggere la ricetta