martedì 6 marzo 2018
Arabica Cake di Stefano Laghi
Un dolce perfetto per la colazione, e di velocissima realizzazione, questo cake tratto dal libro "Cakes" di Stefano Laghi, con un leggero aroma di caffè e gocce di cioccolato. Arricchito da una ganache al cioccolato (ho omesso il caffè) che incanta con la sua lucentezza, dove ho usato il burro Lurpak leggermente salato.
L'ho fatto sia come mini plumcake che come piccole tortine.
Clicca qui per leggere la ricetta
mercoledì 28 febbraio 2018
Pistacchio e ricotta, dolce moderno
Questo è un dolce molto saporito ma abbastanza semplice da realizzare. Con poco sforzo si ha un risultato scenografico esaltato dal suo sapore ricco e naturale.
Il pistacchio unito alla ricotta ricorda molto i sapori della pasticceria tipica siciliana, famosa per la sua bontà indiscussa e per la genuinità degli ingredienti.
Il dolce è composto dalla namelaka al pistacchio e da una semplicissima crema alla ricotta, entrambe di Maurizio Santin. Alla base ha uno strato di biscotto morbido al limone, ricavato da una tortina che trovo molto versatile presa da qua. La copertura è la glassa al biscotto caramellato che avevo già provato sul mio Mont Blanc e che avevo preso dal sito di Pinella.
Per dare una forma originale e creare un monoporzione ho usato il bellissimo stampo di Silikomart Mini Gemma, dalla profondità e dalla forma perfetta per inserire dei piccoli inserti.
Clicca qui per leggere la ricetta
mercoledì 21 febbraio 2018
Cookies americani con burro salato e arachidi
L'abbinamento del dolce di qualche giorno fa, cioccolato e arachidi, mi era piaciuto così tanto, che ho deciso di rifarlo con una ricetta molto più veloce e perfetta per la colazione o la merenda.
I famosi cookies americani con le gocce di cioccolato sono una di quelle preparazioni facilissime ma estremamente golose.
Facendo un giro in internet ho trovato questa ricetta, e l'ho arricchita e personalizzata usando il burro salato Lurpak, la pasta di arachidi pura, che se non trovate potete sostituire frullando bene le arachidi fino ad ottenere una crema, e diminuendo lo zucchero.
Io ho fatto una dose da 500 g di farina e ne sono venuti tantissimi, potete dimezzare.
Clicca qui per leggere la ricetta
martedì 13 febbraio 2018
Cremoso al limone per San Valentino
A queste cose penso sempre all'ultimo minuto, ma potevo non fare un dolcino da presentare sul blog a San Valentino? Sicuramente no, e, avendo poco tempo, ho utilizzato delle basi già sperimentate e approvate.
E' un dolce semplice, con cremoso all'acqua al limone di Leonardo Di Carlo, già provato diverse volte, una tortina al limone e yogurt presa da qua, e frolla al mais e riso di Luca Montersino.
L'unica modifica fatta al cremoso è che questa volta ho aggiunto la scorza di limone grattuggiata per dare un sapore più deciso, invece di lasciarla semplicemente in infusione.
Quel decoro carino che vedete sulla frolla l'ho ottenuto grazie alla cottura sul tappetino microforato di Silikomart, che uso tantissimo.
Clicca qui per leggere la ricetta
Etichette:
cremoso al limone,
frolla al mais.,
Leonardo Di Carlo,
Luca Montersino,
monoporzione,
San Valentino,
Silikomart,
torta al limone
lunedì 12 febbraio 2018
Namelaka alle arachidi con glassa al caramello e cioccolato
Avevo diverse idee da provare. Innanzitutto volevo abbinare cioccolato bianco e arachidi, quindi una namelaka era la base perfetta. E' difficile trovare un dolce che abbia come ingrediente le arachidi e che non sia americano, e dopo avere assaggiato questa crema non ne capisco il motivo. Era buonissima.
Poi volevo provare la glassa al caramello e cioccolato al latte presa dal libro di Maurizio Santin, Cioccosantin. Un velluto, liscia ed equilibrata.
Infine avevo dell'ottima farina di mais integrale macinata da un mulino della mia zona, e con una ricetta di Luca Montersino ho realizzato una frolla friabile, rustica e molto saporita. L'unica accortezza è di stenderla molto velocemente, perchè tende ad ammorbidirsi.
Il risultato è stato di una bontà difficile da descrivere. Avete presente lo snack al cioccolato Snickers? Il sapore era quello, ma presentato in una veste più elegante.
Per la presentazione di questo dolce volevo riprovare lo stampo mini raggio di Silikomart, è molto versatile e della dimensione ideale per fare un monoporzione. Sempre della Silikomart ho utilizzato il tappetino microforato per la cottura della pasta frolla.
La ricetta della namelaka mi è stata ispirata da una riportata sul blog di Pinella, ovviamente ho usato la pasta di arachidi invece di quella alla nocciola.
Clicca qui per leggere la ricetta
martedì 30 gennaio 2018
Cupcake cioccolato e caffè: blog tour Sweet. Una dolce conquista. di J. Daniels
Che felicità poter leggere un libro interessante, un romanzo rosa con protagonista una pasticcera! E per un'amante dei dolci e dei libri come me è stato molto stimolante realizzare uno dei dolci citati!
La casa editrice Always Publishing mette in palio con un Giveaway una copia cartacea di questo nuovo libro "Sweet. Una dolce conquista" di J. Daniels.
Essendo ambientato a Chicago ovviamente si tratta di golosissimi dolci americani, e spadroneggiano i cupcake.
Fra creme rosa schocking al cioccolato e menta e peccaminosi moka cupcakes al cioccolato sboccia l'amore tra i due protagonisti, Dylan, l'attraente pasticcera, e Reese, il fascinosissimo e fisicatissimo commercialista.
Ho scelto proprio di realizzare i moka cupcakes, a cui la protagonista è molto affezionata, dato che si tratta di una ricetta tramandata dalla nonna, e che per lei rappresentano un comfort food. Infatti dice:
"So esattamente cosa farò. E' quello che faccio sempre quando non riesco a dormire o ho bisogno di una distrazione. I miei moka cupcake con crema al burro al caffè"
"Apro il mio cencioso quaderno delle ricette e lo sfoglio fino a fermarmi alla grafia familiare. E' una ricetta di mia nonna, che di solito che di solito faceva quando ero ancora una bambina che inciampava maldestramente nella sua cucina."
"Questo è quello che so fare. Cucinare. Sono brava e potrei farlo praticamente dormendo. Il che immagino sia ironico adesso, considerando il mio attuale stato da zombie."
Il mio blog è stato scelto per percorrere un blog tour in cui si parla di diversi aspetti di questo libro.
Per vincerne una copia si devono seguire queste poche regole:
- Commentare ogni tappa del blog tour, sotto indico i link;
- Mettere un like alla pagina facebook della casa editrice Always Publishing
Il giveaway terminerà il 3 febbraio e il vincitore verrà annunciato nell'ultima tappa.
Ecco i link dei blog partecipanti oltre al mio, basta cliccare sul nome:
E ora vi presento il dolce, un cioccolatoso cupacke con un soffice frosting al delicato gusto di caffè. Per il frosting la ricetta citata nel libro, essendo americana, parla di crema al burro, ma io ho modificato e personalizzato realizzandolo con una vellutata namelaka al cioccolato bianco e caffè, che ho preso da qui. Sono convinta che gli americani non avranno nulla da ridire se la assaggiano.
Avevo già usato questo impasto per la mia torta al cioccolato e amarene, e, siccome è un'ottima ricetta, la ripropongo. Con questa dose si possono ottenere circa 12 cucpakes o una torta da 20 cm. La ricetta prevede l'uso del latticello, che possiamo facilmente ottenere mischiando latte, yogurt e limone.
Per leggere la ricetta clicca qui
Avevo già usato questo impasto per la mia torta al cioccolato e amarene, e, siccome è un'ottima ricetta, la ripropongo. Con questa dose si possono ottenere circa 12 cucpakes o una torta da 20 cm. La ricetta prevede l'uso del latticello, che possiamo facilmente ottenere mischiando latte, yogurt e limone.
Per leggere la ricetta clicca qui
Etichette:
blogtour,
cupcake cioccolato e caffè,
dolci americani,
frosting.,
giveaway letterario,
moka,
namelaka cioccolato bianco e caffè,
sweet
sabato 20 gennaio 2018
Crostata cremosa, con crema pasticcera, mousse al cioccolato e nocciola e meringa.
Spero che la foto riesca a rendere la cremosità di questa crostata. Al taglio si presentava così, golosissima, da affondarci subito il cucchiaino. O il cucchiaio, a seconda dell'appetito.
Mi sono ispirata a una torta di David Vidal, ho acquistato il cannello per dolci, e ho colto l'occasione giusta per provarci. Ho scoperto che amo dorare la meringa, quindi sto già pensando ad altri dolci da fare con quest'effetto caramellato che mette in evidenza le forme e il bianco.
Per la base ho provato la ricetta delle frolla al cacao per crostate di Maurizio Santin, tratta dal suo libro CioccoSantin. Ne sono entusiata, perchè, oltre a essere molto buona, si presta perfettamente alla cottura in bianco e mantiene bene la forma.
Le farciture sono composte dalla crema pasticcera di Leonardo Di Carlo e da una mousse al cioccolato e nocciola che ho rielaborato partendo dalla ricetta di una mousse al cioccolato di Pierre Hermè. Per la mousse ho usato il cioccolato al 62% della Decora, ottimo col suo formato in piccole pepite che si sciolgono facilmente. Ho coperto tutto con la meringa italiana di Leonardo Di Carlo.
Se volete un dolce buono, goloso, cremoso e molto scenografico, nonchè facile da trasportare con un porta torta, questo è quello giusto.
Clicca qui per leggere la ricetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)