Visualizzazione post con etichetta crema di ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema di ricotta. Mostra tutti i post
venerdì 7 settembre 2018
Cassata al forno siciliana
La cassata per i siciliani è un dolce rappresentativo del patrimonio gastronomico locale, e anche al di fuori della Sicilia è conosciutissimo.
Ma c'è una sua variante che io addirittura preferisco alla sua omonima colorata e piena di canditi, ed è la cassata al forno.
Dall'aspetto più sobrio e semplice, potrebbe sembrare una qualsiasi crostata, ma in realtà è uno di quei dolci antichi che sono arrivati ai giorni nostri in tutta la loro sapienza e bontà.
Il ripieno è formato ovviamente da crema di ricotta di pecora (importantissimo il tipo di ricotta) e gocce di cioccolato (i canditi qui non ci sono, se li trovate sono varianti). Questa crema però, per non inumidire il guscio di frolla, è isolata da dei dischi (o strisce) di pan di Spagna, o biscotti sbriciolati. Se invece si fa scolare la ricotta in frigo per circa 6 ore, non è necessario rivestire la frolla con la torta.
La ricetta classica prevede una frolla magra (tradizionalmente fatta con strutto), e del pan di Spagna, ma ho deciso di renderla ancora più friabile e saporita utilizzando la pasta sablè di Leonardo Di Carlo (è una frolla molto saporita e friabile, perfetta anche per i biscotti da sacchetto) e strati sottili della torta di Martha Stewart.
So che non è facile trovare ovunque della buona ricotta di pecora saporita, come quella che producono in Sicilia. Io ne ho trovata una che le si avvicina al banco gastronomia dell'Esselunga, altrimenti al banco frigo cercate la ricotta confezionata Zappalà.
Clicca qui per leggere la ricetta
mercoledì 28 febbraio 2018
Pistacchio e ricotta, dolce moderno
Questo è un dolce molto saporito ma abbastanza semplice da realizzare. Con poco sforzo si ha un risultato scenografico esaltato dal suo sapore ricco e naturale.
Il pistacchio unito alla ricotta ricorda molto i sapori della pasticceria tipica siciliana, famosa per la sua bontà indiscussa e per la genuinità degli ingredienti.
Il dolce è composto dalla namelaka al pistacchio e da una semplicissima crema alla ricotta, entrambe di Maurizio Santin. Alla base ha uno strato di biscotto morbido al limone, ricavato da una tortina che trovo molto versatile presa da qua. La copertura è la glassa al biscotto caramellato che avevo già provato sul mio Mont Blanc e che avevo preso dal sito di Pinella.
Per dare una forma originale e creare un monoporzione ho usato il bellissimo stampo di Silikomart Mini Gemma, dalla profondità e dalla forma perfetta per inserire dei piccoli inserti.
Clicca qui per leggere la ricetta
giovedì 23 febbraio 2017
Cassata siciliana moderna monoporzione
La cassata è uno di quei dolci che volevo fare da tanto, a cui ripensavo spesso. Non abitando in Sicilia però non riuscivo a trovare quei bei canditi sciropposi e colorati, e senza è impossibile farla, loro sono i protagonisti del colore. Quando finalmente riesco a tornare in Sicilia, anche se per pochi giorni, li ho comprati, e li ho portati a casa custodendoli come un tesoro, anche perché qua se li sarebbero mangiati così, a morsi. Dopo tutto è venuto in automatico, l'immagine di una cassata diversa da quella tradizionale, luminosa, è nata subito, e per onorarla dovevo prendere spunto da un grande professionista come Fusto, con il suo cremoso alla mandorla, da un frizzante pasticcere come Michalak, con il suo biscotto al limone, e dalla classica crema di ricotta siciliana, perfetta nella sua semplicità.
Clicca qui per leggere la ricetta
Iscriviti a:
Post (Atom)