Visualizzazione post con etichetta pasticceria moderna.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria moderna.. Mostra tutti i post

sabato 6 ottobre 2018

Sacher rivisitata di Maurizio Santin




Volete provare un dolce favoloso? Equilibrato sotto ogni aspetto? Provate questo.
Ispirandomi alla Sacher rivisitata di Santin, ho usato il suo biscotto morbido Sacher, farcito con un'ottima confettura di albicocche, e l'ho ricoperto con quel velluto di crema di Michalak che mi ricorda tanto per sapore i cioccolatini Lindor (si, quelle palline di scioglievolezza, dalla bontà inaudita).
Della crema ho variato il cioccolato, lui usa il Dulcey, un cioccolato bianco dorato, io, come Santin, ho usato un cioccolato al latte. La consistenza e la bontà di questa crema sono veramente eccezionali.
Michalak la chiama "Crème onctueuse Dulcey", e la si trova sul suo libro Masterbook.
Il biscotto morbido di Santin per consistenza è diverso dalla classica Sacher, molto più morbido e leggero. Io l'ho cotto in un piccolo stampo da plumcake, lungo circa 15 cm, ma potete usare una teglia quadrata o rettangolare di circa 15 cm x 20 cm, alta almeno 4 cm, e poi ricavarvi le porzioni di biscotto che volete.
L'unione della dolcezza della crema al cioccolato, l'acidulo della confettura, e la delicatezza del biscotto, crea un equilibrio perfetto.
Clicca qui per leggere la ricetta

venerdì 22 giugno 2018

Monoporzione alla mandorla, fragola, cioccolato e caramello




Questo è un dolce delicato, fresco, ma arricchito dal sapore del cioccolato e del caramello.
Volevo provare la namelaka alla fragola di Santin che ho visto sul blog della bravissima Vanessa, e devo dire che è veramente buona. Il sapore della fragola non prevarica troppo, c'è un perfetto equilibrio, e l'ho usata come inserto all'interno del cremoso alla mandorla di Christophe Adam, di cui ho il fantastico libro "Eclair de Génie".
La glassa al cioccolato e caramello è sempre di Santin, mentre all'interno del dolce ho inserito un dischetto di torta al cacao che dona quel tocco farinoso secondo me assolutamente indispensabile nei dolci moderni. E' la base della Devil's food cake, che mi ha consigliato la mia amica Concetta. La ricetta la trovate sotto forma di cupcakes nel libro "The hummingbird bakery", ottima anche come torta, cresce benissimo e in modo regolare, senza creare sgradevoli cupole, e rimane leggermente umida.
Come base d'appoggio ho usato un dischetto di streusel alla mandorla, ricetta di Leonardo Di Carlo, insaporito dal burro leggermente salato Lurpak.
E' un dolce piccolo, ma dentro ha tutto quello che serve. Perfetto a fine pasto e diverso dal solito.
Clicca qui per leggere la ricetta